Videomapping a ‘’Palazzo Treccani’’ con la classe del Master TuoMuseo! 

Si è conclusa la prima edizione del Master Tecnologie Digitali e Immersive per l’Arte e la Cultura realizzato insieme a Treccani Accademia ma hai tempo fino al 30 aprile per scoprire cosa è stato creato in pieno centro a Roma grazie a chi ha preso parte con entusiasmo e dedizione a questo percorso didattico unico nel suo genere! 

Mese dopo mese, Fabio Viola e la sua squadra di docenti con forte esperienza nel settore digital hanno conosciuto meglio la classe e saputo valorizzare le differenti formazioni accademiche e le abilità specifiche individuali. 

Al termine del percorso formativo è stato realizzato ‘Cento – Un secolo di Treccani’’, l’esperienza di videomapping che puoi ammirare sulla facciata del palazzo in via della Enciclopedia Italiana 4 a Roma. 

Sotto la direzione artistica del professor Marco Montanari, lo spettacolare project-work conclusivo ha permesso agli studenti e alle studentesse di mettersi alla prova in prima persona e testare le competenze apprese durante i laboratori a carattere pratico del Master. 

A partire da una selezione delle 100 parole scelte dall’Istituto per festeggiare questo speciale anniversario e dopo aver realizzato insieme il modello 3D di Palazzo Treccani, la classe si è divisa in squadre per seguire con scrupolo professionale tutti gli aspetti relativi a modellazione, illustrazione, animazione 2D e 3D, ricerca musicale, effetti audio. Ogni dettaglio è stato curato nei minimi particolare per rendere l’esperienza visivamente coinvolgente. 

Complimenti a Simone Barbagallo, Francesco Boccuni, Chiara Boni, Jacopo Bono, Piermatteo Bruno, Caterina De Stefano, Gianluca Dell’Uomo D’Arme, Andrea Favia, Arianna Fiorini, Giulio Freda, Elisabetta Fermo, Filippo Morawetz, Federico Martusciello, Ilaria Olivo, Elisabetta Salucco, Federico Santinelli, Alessandro Travaglini e Claudia Varisco! Una menzione particolare va attribuita all’artista Martina Cesarini per la supervisione del mixage audio.

Il videomapping costituisce un invito a varcare la soglia dello storico edificio romano e a visitare gratuitamente la mostra ‘’Palazzo Treccani’’ realizzata con il sostegno dell’ICAR (Istituto Centrale degli Archivi) e inaugurata con un evento istituzionale alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Un percorso espositivo che racconta – attraverso storie, linguaggi e interazioni accessibili al grande pubblico – il sistema di relazioni che connette il mondo della cultura e delle scienze con la società civile. 

Attraversando ambienti dai nomi profondamente simbolici come la Galleria della Conoscenza e lo Studiolo, il pubblico in visita è invitato all’interazione e alla partecipazione attiva. 

A.I., data visualizations, archivi digitali animati, morphing di immagini 3D, video immersivi, paesaggi sonori e quanto la tecnologia contemporanea possa offrire a disposizione in questi spazi per permettere un’esperienza museale ricca di approfondimenti e rendere quanto più possibile fruibile la conoscenza.

Nello Studiolo ad esempio, ispirato alle Camere delle Meraviglie seicentesche i cui tesori erano suddivisi in Naturalia, Artificialia e Mirabilia, accanto alle opere di artisti contemporanei come Emilio Isgrò, Francesco Vezzoli e Michelangelo Pistoletto è presente un’installazione interattiva dedicata alla prima edizione dell’Enciclopedia Italiana del 1937 che consente di osservare 30.000 immagini d’archivio digitalizzate. 

Se anche tu hai sempre sognato di specializzarti in digital applicato alla divulgazione culturale, continua a seguirci sui nostri canali ufficiali (Instagram, Facebook, LinkedIn). Presto pubblicheremo aggiornamenti sul Master: potresti essere parte della squadra di partecipanti della prossima edizione! 

Creatività Digitale: vinci una Borsa di Studio con TuoMuseo!