One Day at Reggia di Caserta – il nuovo gioco che ti fa vivere un giorno a corte!

Protagonista della nuova app-game TuoMuseo è la Reggia di Caserta, gigantesca meraviglia architettonica costruita a partire da metà ‘700 per volere dei Borboni e nominata nel 1997 dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanitá

ONE DAY AT Caserta racconta i cambiamenti epocali avvenuti nel corso di due secoli di storia in uno dei palazzi reale più grandi del mondo: dall’arrivo di Napoleone Bonaparte e Gioacchino Murat a Napoli all’Italia unita di Giuseppe Garibaldi e dei Savoia fino all’armistizio che sancì definitivamente la sconfitta delle truppe naziste.

Scaricabile gratuitamente dal tuo store preferito, giocando incontrerai i primi legittimi proprietari della Reggia: l’amata regina Maria Amalia di Sassonia e il suo consorte re Carlo di Borbone; è lui che (sull’esempio della Reggia di Versailles) farà costruire una sede di rappresentanza dinastica, strategicamente distante da Napoli.

L’enorme cantiere coinvolgerà 47.000 mq di pianure casertane e il suo prestigio sarà per sempre legato a quell’architetto napoletano-olandese che si era già distinto lavorando per il Giubileo romano del 1750: Luigi Vanvitelli.

La posa della prima pietra della Reggia si data al compleanno del re, il 20 Gennaio 1752, ma sarà solo in pieno Risorgimento che i lavori termineranno.

Fatti trasportare dalla colonna sonora e visita i magnifici ambienti reali: dai giardini decorati da statue neoclassiche al teatro di corte al Salone dove nel 1945 verrà firmato l’armistizio – la c.d. ‘Resa di Caserta’ – che porrá fine alle seconda guerra mondiale.

Solo mettendoti alla prova, rompicapo dopo rompicapo, potrai esplorerai alcune delle 1200 stanze che la Reggia tuttora può vantare.

L’app-game ONE DAY at Caserta fa parte del progetto “Reggia in Digitale: una piattaforma aperta al mondo”, risultato di un lungo e articolato percorso tecnico-amministrativo intrapreso dal Museo a partire dal 2014.

Un’iniziativa resa possibile grazie a fondi PON Cultura e Sviluppo stanziati dal Ministero della Cultura e che permette di offrire servizi migliori e più in linea con le esigenze di tutti i visitatori e le visitatrici (fisici e virtuali) del famoso sito.

Accogliere e utilizzare le grandi potenzialità delle tecnologie digitali avanzate per rendere coinvolgenti le esperienze culturali: esattamente ciò in cui crediamo noi di TuoMuseo.


• iOS 🔗 https://lnkd.in/dZk5nZgG

• Android 🔗 https://lnkd.in/dEvKi8fq